La psicoterapia sistemico-relazionale è adatta a tutti.

In particolare:

 Adulti  

  • ansia, stress, depressione, violenza, lutti, fobie, problemi alimentari e della sfera sessuale, comportamento compulsivo, attacchi di panico e dipendenze (abuso di sostanze, gioco compulsivo…), problemi relazionali (disagio in famiglia o lavorativo e amicale), insicurezza, incapacità di prendere decisioni e altri disturbi della sfera psicologica ed emotiva;

Famiglie e coppie

  •  conflitti di coppia, separazioni e divorzi, mancanza di comunicazione, supporto alla genitorialità;

Adolescenti

  • difficoltà affettive o di sviluppo, di socialità, problemi scolastici, problemi alimentari, conflitti relazionali e genitoriali, uso e abuso di sostanze;

Minori 

  • sviluppo psicologico del bambino, problematiche scolastiche e comportamentali, conflitti con i genitori.

Disabilità

  • sostegno e supporto psicologico sia alla persona disabile che alla sua famiglia e al contesto di vita;

Gravidanza

  • sostegno e supporto psicologico durante il periodo della gravidanza anche per difficoltà comunicative o relazionali con il partner o famigliari.
  • depressione post partum, eventi traumatici come mef, aborti volontari e aborti terapeutici,

Trattamento di Eventi traumatici  

  • stress traumatico che si può affrontare attraverso l’approccio terapeutico EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari).